fbpx

Il sogno di Federica è realtà

da | Dic 5, 2024 | Attualità | 0 commenti

Sogno realizzato. È proprio vero che sono i sogni a dare forma al mondo, e non dobbiamo mai smettere di crederci.
Federica ce lo insegna. Perché quel sogno, alimentato da passione e determinazione incredibili, è diventato una meravigliosa realtà.

Sono felicissima di averla accompagnata, insieme a Edizioni Ponte Sisto, in questo momento che abbiamo celebrato in Campidoglio. Il suo primo libro di cucina “Il piatto è pronto e buon appetito” potrà ispirare e consigliare a tanti di noi prelibatezze tutte da gustare.
Che sia il primo di tanti, e di grandi successi. Fantastica Federica, siamo con te!

La storia di Federica all’Albergo Etico

Antonio Pelosi, fondatore dell’Albergo Etico ci racconta un po’ di Federica.

“La sua storia parte nel 2019, quando arrivò da noi all’Albergo Etico, su presentazione delle docenti del Vespucci, che parlavano di lei in termini magnifici.

Tuttavia, prima del Covid noi ancora non facevamo vera ristorazione, che cominciammo davvero nel 2022. E quasi subito, insieme a Federica, che lo chef Paolo Marigliano prese subito in simpatia, facendola crescere rapidamente.
Dapprima, chiedendole di occuparsi dei dolci e delle “crostatine”, talmente buone che ora sono conosciute come le “crostatine di Federica”.

Oggi, Federica aiuta lo chef per molte attività del ristorante ed è molto affezionata a lui, regalandogli molti abbracci affettuosi.
Stiamo pensare al futuro di Federica e alla sua collocazione in un altro albergo o ristorante di Roma, oltre l’Albergo Etico, perché il nostro progetto ha come obiettivo l’inclusione di tanti ragazzi speciali nel mondo del lavoro.
Ci sono tante storia e ragazzi che vogliamo seguire e accompagnare nei loro sogni e passioni, per questo abbiamo creato la “Proteico Roma APS”, un ETS che serve appunto a curare il placement di questi ragazzi formati nell’Albergo Etico.
Ci riusciremo: con la stessa energia e determinazione che ha Federica”.

Come è nata la collaborazione con Ponte Sisto

Fabio Capocci, direttore delle Edizioni Ponte Sisto, ci spiega da dove è partita l’idea del libro di Federica.

“Ho conosciuto Federica grazie alla presidente Svetlana Celli, che me l’ha presentata. Ho subito sentito fortissima la sua passione per l’arte culinaria che non si limita al lavoro. Tant’è che assieme a noi Federica ha scritto un libro di ricette che è una vera testimonianza della sua creatività e dedizione.

Ciò che rende il percorso di Federica ancora più speciale è il supporto dei suoi genitori, Patrizia e Gianni, due persone straordinarie che la seguono passo passo nei suoi sogni, impegnandosi con amore e determinazione per aiutarla a realizzarli. La loro presenza costante è un pilastro fondamentale nel percorso di Federica e una fonte inesauribile di incoraggiamento.

Insieme a Svetlana, che mi aveva raccontato di Federica e del suo progetto, abbiamo organizzato una cena speciale nel ristorante dove Federica lavora come chef. È stata un’occasione unica, non solo per gustare i suoi piatti, ma anche per celebrare il suo talento. Al termine della serata, le abbiamo proposto di firmare un contratto con la mia casa editrice, Edizioni Ponte Sisto, per pubblicare il suo libro. Quel momento è stato carico di emozione: ho visto nei suoi occhi una gioia autentica e una semplicità disarmante, unite a una determinazione straordinaria nel voler realizzare i suoi sogni.

Dopo aver firmato il contratto, Federica mi ha addirittura confessato di avere già altre idee per nuovi libri e mi ha parlato del suo sogno più grande: aprire un ristorante tutto suo. È stato un dialogo che mi ha colpito profondamente, perché mi ha ricordato quanto sia importante credere nei propri obiettivi e lavorare con impegno per raggiungerli.

Sono particolarmente orgoglioso di aver pubblicato il libro di Federica all’interno della nostra collana editoriale Voci invisibili, un progetto che dà spazio a chi, nella vita, è spesso penalizzato o messo ai margini. Questa collana è pensata proprio per offrire un’opportunità di espressione, per far emergere storie e talenti che meritano di essere ascoltati.
Federica, con il suo libro e il suo esempio, ne è un simbolo luminoso”.

Leggi le altre notizie del blog

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma Capitale torna finalmente al centro dell'interesse per gli investimenti e le competenze, grazie a un dialogo sempre più concreto tra istituzioni e grandi realtà del mondo dell'innovazione e del digitale. Il convegno di lunedì 12 maggio 2025, "Roma AtTRAZIONE...

leggi tutto