fbpx

Partito il Facciamo Pace Tour per costruire la pace anche online

da | Ott 10, 2025 | Eventi | 0 commenti

La pace si costruisce con piccole azioni quotidiane.
In un tempo in cui ci sono sofferenze e conflitti, non possiamo voltare lo sguardo dall’altra parte. Ognuno può dare il proprio contribuito. Costruire la pace significa anche scegliere le parole giuste, rinunciare all’aggressività, cercare il dialogo, anche quando è difficile. E oggi, più che mai, passa anche dal mondo digitale.

Per questo, come Presidenza dell’Assemblea capitolina, abbiamo voluto e promosso il “Facciamo Pace Tour – Strumenti digitali e processi di pace“, dedicato ai ragazzi delle scuole medie per promuovere un uso consapevole e responsabile della rete e dei social media come strumenti di dialogo e di pace.

Partito oggi all’Università di Tor Vergata, il progetto rientra nell’ambito delle iniziative programmate nel 2025 sul tema della pace. L’iniziativa nasce dall’esigenza di educare le nuove generazioni alla cittadinanza digitale, sviluppando competenze di alfabetizzazione e senso critico nell’utilizzo di Internet. Navigare in modo consapevole significa riconoscere e contrastare le piccole e grandi forme di violenza verbale online, valorizzando invece le potenzialità del web per diffondere messaggi positivi e costruttivi.

Il Tour prende ispirazione dalla Carta di Assisi per i bambini, firmata da Papa Francesco il 22 maggio 2024 e ideata da padre Enzo Fortunato, con Iside Castagnola e Roberto Natale. La Carta traduce in linguaggio semplice i principi della buona comunicazione e invita a utilizzare il web e i social non solo come strumenti, ma come veri e propri ambienti di relazione e crescita.

La prima tappa

400 studenti e studentesse in rappresentanza delle scuole medie dei Municipi IV, V, VI, VII e IX hanno partecipato al primo appuntamento del “Facciamo Pace Tour”. Erano presenti l’IC Mattarella con il plesso Casal Bertone e Cipriano Facchinetti; l’IC Artemisia Gentileschi, plesso via Carpineto; IC via Merope, plesso via Torrenova; l’I.C Corradini con il plesso S. Matteo e il plesso Ponte Linari; l’IC Ceneda; l’IC Orsa Maggiore.

L’intervento del Rettore Nathan Levialdi Ghiron

Educare al digitale non è solo insegnare a usare strumenti, ma a scegliere comportamenti. È lì che si costruisce la pace: nella
capacità di trasformare la rete in uno spazio dove il confronto diventa conoscenza e la differenza, valore. Accompagnare i
giovani in questo percorso significa dare loro la possibilità di abitare il digitale con consapevolezza e senso critico, come
cittadini capaci di costruire relazioni autentiche anche online.

I relatori

Sono intervenuti, oltre Nathan Levialdi Ghiron, rettore Università di Roma Tor Vergata: Iside Castagnola, associazione Articolo 21, avvocata esperta in tutela dei diritti dei minori; per Roma Tor Vergata Andrea Buratti, ordinario di Diritto pubblico comparato e Andrea Volterrani, associato di sociologia dei Processi culturali e comunicativi; Emanuele Caroppo, psichiatra, dirigente del Dipartimento di salute mentale Asl Roma 2; Silvia Favulli, project manager Scai Comunicazione.
Hanno partecipato anche il presidente del Municipio VII Francesco Laddaga e gli assessori competenti per la scuola dei Municipi coinvolti.

I prossimi incontri sono previsti presso le università Roma Tre e La Sapienza.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Redazione

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma Capitale torna finalmente al centro dell'interesse per gli investimenti e le competenze, grazie a un dialogo sempre più concreto tra istituzioni e grandi realtà del mondo dell'innovazione e del digitale. Il convegno di lunedì 12 maggio 2025, "Roma AtTRAZIONE...

leggi tutto