Approvato il bilancio di previsione: 13 miliardi per Roma! Un lavoro intenso e di grande responsabilità per garantire alla nostra città risorse per il suo futuro e investimenti per il rilancio. Nonostante i tagli del Governo ai Comuni, è stata varata una manovra di circa 13 miliardi che getta le basi per la Roma dei prossimi anni che immaginiamo e vogliamo realizzare con progetti ed interventi concreti.
Voglio ringraziare le consigliere e i consiglieri capitolini che sono riusciti a dare il via libera ad un documento strategico attraverso un costruttivo confronto con la Giunta, il sindaco Roberto Gualtieri e la vicesindaca con delega al bilancio Silvia Scozzese.
Investimenti per oggi e domani
Molti progetti inseriti nella manovra del bilancio, a partire dalla manutenzione delle case popolari al potenziamento dei centri antiviolenza e alla gestione dei cimiteri. Previsti, tra gli altri, investimenti per lo sport, il verde pubblico e il decoro, i trasporti, il patrimonio e la cultura, le scuole e i servizi scolastici. Abbiamo inoltre assicurato risorse alle esigenze dei Municipi. Da oggi, dunque, si riparte con determinazione per il bene delle romane e dei romani.
Tutte le spese per Settore
La manovra di bilancio può essere suddivisa in “Spesa corrente” e “Investimenti”. Entrambe le voci permetteranno alla Capitale di offrire migliori servizi alla cittadinanza.
Spesa corrente:
Manutenzione case popolari, 3 milioni.
Sviluppo economico e pari opportunità, 1 milione.
Sport e turismo, 5, 5 milioni.
Gestione cimiteri, 4 milioni (8 nel 2025 e 2026).
Attività culturali, 6 milioni.
Verde pubblico, 7 milioni.
Investimenti:
Sport, 5 milioni.
Cultura e pari opportunità, 750.000 euro.
Trasporti, 6 milioni.
Urbanistica e città dei 15 minuti, 15 milioni.
Digitalizzazione dei servizi, 3 milioni.
Patrimonio, 5 milioni.
Investimenti per i municipi, 19 milioni.
Grandi opere, 50 milioni.
Altri interventi sul territorio, 55 milioni.
Tutto questo costituisce le fondamenta di una città migliore, più rispondente alle esigenze del cittadino. Siamo consapevoli che ancora tanto altro sarà necessario fare, ma questa amministrazione sta lavorando unita con grande dedizione e sensibilità per il bene collettivo.
Le principali opere finanziate
- Riqualificazione Via Passolombardo
Marciapiedi, attraversamento pedonale luminosi da chiesa a semaforo (960.000 euro)
Realizzazione Fontanelle Acea (68.000 euro)
Attraversamenti pedonali rialzati municipio (60.000,00 euro)
Sistemazione Piazza degli Alcioni (98.000 euro) - Attraversamento pedonale rialzato via Casa Calda (40.000 euro)
- Area giochi e recinzione Scuola elementare e materna via del Fringuello (100.000 euro)
- Riqualificazione spazi scuola materna via dell’Airone Ic Rugantino (100.000 euro)
- lluminazione e telecamere parco delle Canapiglie (200.000 euro)
- Aree Verdi territorio Municipio VI, Fornitura e posa in opera aree ludiche e fitness: Parco Cince – Parco Santarelli – Parco Sinsgalli – Parco Gastinelli – Parco Belon (780000 euro)
- Riqualificazione viale Nusco (300.000 euro)
- Cambio nominativo e nuova segnaletica metro C Finocchio in Finocchio/antica Città di Gabii (100.000 euro)
- Riqualificazione piazzale dei Pivieri (50.000 euro)
- Asfaltatura area via Walter Tobagi vicino chiesa (30.000 euro)
- Attraversamento pedonale rialzato viale di Torre Maura vicino scuola materna Rugantino (20.000 euro)
- Copertura con Pallone per campo basket via Walter Tobagi (100.000 euro)
- Via dei Colombi manutenzione straordinaria strada e marciapiede (800.000 euro)
- Via dell’Aquila Reale manutenzione straordinaria strada e marciapiedi 400.000 euro
- Parco Duprè campo polivalente (98.000 euro)
- Via delle Rupicole Manutenzione straordinaria marciapiedi (200.000 euro)
- Via Cinisi, via Torregrotta, via Rometta, manutenzione straordinaria (800.000 euro)
- Via Don Primo Mazzolari – via Padre Agostino Fioravanti, riqualificazione spazi esterni polo 0-6 infanzia (450.000 euro)
- Viale Prato Fiorito Nuovo polo 0-6 con n. 30 posti presso scuola dell’infanzia Prato Fiorito (830.000 euro)
- Via Passolombardo attraversamenti pedonali luoghi sensibili (200.000 euro)
- Via Città Sant’Angelo riqualificazione spazi esterni dell’IC Castelverde/plesso via Città Sant’Angelo (100.000 euro)
- Via Giovanni Duprè Rifacimento area ludica del parco (120.000 euro)
- Via della Tenuta di Terranova realizzazione campetto polifunzionale plesso IC Antonio de Curtis (98.000 euro)
- Via Giarratana rifacimento manto stradale (250.000 euro)
- Via Lentini sostituzione tensostruttura del campo da volley presso la Polisportiva Borghesiana (100.000 euro)
- Via Breda Manutenzione straordinaria marciapiedi villaggio Breda (200.000 euro)
- Via Crucis riqualificazione e adeguamento normativo IC San Vittorino – sostituzione infissi interni ed esterni (149.000 euro)
- Via Celio Caldo realizzazione campo polivalente presso il parco Celio Caldo (80.000 euro)
- Piazza Serrule manutenzione straordinaria (80.000 euro)
- Via Lentini messa in sicurezza del centro sportivo Borghesiana (149.000 euro)
- Via Ercole Marelli impianto di videosorveglianza e allarme presso IC Marelli (149.000 euro)
- Via Prataporci manto stradale con attraversamento pedonale (148.000 euro)
- Largo Giardini di Naxos riqualificazione aiuole e impianto di irrigazione (100.000 euro)
- Via Celio Caldo fornitura e posa in opera area ludica (100.000 euro)
- Fornitura e posa in opera recinzioni playground via Belon (80.000 euro)
- Riqualificazione straordinaria via Walter Tobagi (7.500 euro)
Leggi le altre notizie del blog
0 commenti