fbpx

Il tour della Costituzione nei Municipi

da | Mag 31, 2022 | Eventi | 0 commenti

Il “Tour della Costituzione” è pronto a partire!
Da settembre a dicembre (nel giorno della promulgazione della Costituzione, il 27 dicembre) nei Municipi V, VI, IX, XI.

Da sudditi a cittadini, è per questo che la Costituzione ha fondato la nostra democrazia, i nostri diritti, il nostro presente. Spetta a noi invece, oggi, custodire quei sacri valori, per il futuro, soprattutto per i ragazzi.

Celebrando i 75 anni della nostra Carta Costituzionale, racconteremo le conquiste e le nuove sfide della Costituzione nei Municipi di Roma. Attraverso la Costituzione e la sua memoria, anche grazie all’impegno straordinario del prof. Alfonso Celotto, saranno ispirate politiche sulla casa, sulla cultura e lo studio, sul lavoro, sulla pari dignità sociale e sulla salute.

La presentazione

In Campidoglio abbiamo lanciato il progetto “Tour della Costituzione”, un ciclo di eventi celebrativi dei 75 anni della Costituzione Italiana per raccontare ai giovani dei Municipi di Roma le conquiste e le nuove sfide della Carta Costituzionale. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Costituzionalista Alfonso Celotto e i Municipi V, VI, IX e XI di Roma.

Erano presenti in rappresentanza dei territori: Stefania Ficacci, delegata del Municipio V alla valorizzazione della memoria storica; Chiara Del Guerra, Assessore Lavori pubblici e Mobilità Municipio VI; Titti Di Salvo, Presidente Municipio IX; Carmelo Ursino, Vice Presidente Municipio XI.

Il tour nei Municipi

Da metà settembre sono previsti quattro incontri: si partirà con il Municipio V presso la Casa della Cultura all’interno del Parco di Villa De Santis; il 17 ottobre si proseguirà presso la Sala del Consiglio del Municipio IX; il 17 novembre, invece, tappa al Teatro di Tor Bella Monaca nel Municipio VI; si concluderà presso Calciosociale a Corviale nel Municipio XI a dicembre.

Le istituzioni devono aprirsi ai quartieri romani e ai cittadini con un confronto e un ascolto costante. L’Assemblea capitolina ritorna nei Municipi e lo fa coinvolgendo i più giovani in un percorso virtuoso di conoscenza della nostra Costituzione, che con i suoi principi fondanti è un riferimento costante e attuale per il nostro Paese e in ogni settore della nostra vita. In questo delicato momento storico è ancora più importante portare l’attenzione sui valori fondamentali di democrazia, libertà e convivenza civile.

“La Costituzione non è un pezzo di carta, è il motore del nostro Stato, dell’educazione civica e del senso civico. Per far sì che lo sia veramente però, bisogna farla conoscere, ed è per questo che sono particolarmente orgoglioso di andare a raccontarla nei diversi Municipi coinvolti in questa iniziativa e di farlo proprio quest’anno, in cui ricorrono i 75 anni della sua promulgazione. Perché la nostra Carta costituzionale, anche se scritta in quell’Italia in bianco e nero del 1946/47, contiene principi importantissimi che ancora oggi guidano la nostra vita”, ha dichiarato il Costituzionalista Alfonso Celotto

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto