fbpx

Centro Nathan nuovo spazio di accoglienza e formazione per i più fragili

da | Mag 31, 2022 | Sociale | 0 commenti

Abbiamo inaugurato a Roma il Centro Nathan, un nuovo hub per i più bisognosi. Con il presidente della Regione Lazio Zingaretti, l’Ass. Sabrina Alfonsi e Lorenza Bonaccorsi (presidente del Municipio I). Accolti dai ragazzi dell’Asilo Savoia, con il loro presidente Massimiliano Monnanni.

Sono rimasta davvero molto colpita da questa nuova realtà, che noi istituzioni dobbiamo affiancare. Riconoscendone l’importanza.Tanti ragazzi, ragazze, donne, non possono essere abbandonate nella nostra città.

Ricostruire una solida rete di servizi alla persona, unendo le forze e stringendo un’alleanza tra generazioni. Questo l’obiettivo concretizzato nel cuore di Trastevere presso il Centro Nathan il primo progetto per la formazione di giovani fino a 35 anni d’età che diventeranno “Social Trainer“. Ossia innovative figure professionali che supporteranno le persone anziane dal punto di vista digitale, nella pratica sportiva e nelle relazioni sociali.


Il nuovo servizio per la comunità è organizzato e gestito dalla ASP Asilo Savoia. Che ha proceduto con fondi propri al completo recupero dei locali della ex ‘Scuola Mazzini’, prima scuola laica di avviamento professionale aperta a Roma nel 1872 da Sarina Nathan in memoria di Mazzini, scomparso nello stesso anno. La scuola, dopo 20 anni di abbandono, ha riaperto le porte. Diventando un centro di orientamento e formazione, accreditato presso la Regione Lazio, per donne già vittime di violenza o in situazione di svantaggio sociale, intitolata ai nomi di Sarina e del figlio Ernesto Nathan.

I servizi

Il Centro Nathan sarà un vero e proprio “hub” di riferimento per i processi di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro dei neo-maggiorenni, dei giovani NEET e delle donne vittime di violenza o sottoposte a procedimenti restrittivi della libertà personale in carico ai servizi sociali. A partire dai 64 utenti già inseriti nei servizi residenziali di Asilo Savoia.

Un focus particolare verrà svolto nel settore delle professioni sportive. Attraverso il Programma “Talento & Tenacia” e la gestione di appositi corsi per “istruttori di attività motorie” riconosciuti dalla Regione Lazio, corsi per “Social Trainer” riconosciuti da CONI – AICS, corsi per addetti alla vendita nell’ambito dell’attività del Progetto “Modiamo” promosso d’intesa con Caritas Diocesana di Roma etc.


Infine l’Asilo, ha istituito un Premio intitolato ad “Ernesto Nathan”, Amministratore comunale dal 1895, Sindaco di Roma dal 1907 al 1913 ed appunto fondatore e benefattore dell’Opera dedicata alla madre Sarina. Il premio punta a preservare, tramandare e diffondere la memoria di Ernesto e Sarina Nathan. E sviluppare la conoscenza e la profonda modernità delle rispettive opere presso l’opinione pubblica e la cittadinanza.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto