fbpx

Stati generali del Patrimonio

da | Mag 31, 2022 | Eventi | 0 commenti

Gli Stati Generali del Patrimonio, si sono svolti nella giornata di lunedì 30 maggio alla Centrale Montemartini, insieme all’Ass. Tobia Zevi. Rappresentano una delle occasioni di proficuo confronto per focalizzare l’attenzione su un tema fondamentale e centrale per il futuro della città di Roma.

Non possiamo immaginare nessuna soluzione e intervento efficace senza aprirci al territorio, alle esigenze dei quartieri e del variegato tessuto sociale, urbano, produttivo ed economico di Roma. E’ nostra responsabilità riuscire a portare le istituzioni fuori dal Palazzo e raccogliere i reali bisogni e le istanze.

Ci siamo insediati soltanto da pochi mesi, ma l’Amministrazione capitolina guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri ha già invertito la rotta con scelte coraggiose e lungimiranti, ma soprattutto sta dimostrando che è possibile guidare questa città con un sano e trasparente rapporto con la città.

Un ruolo centrale può e deve essere quello dell’Assemblea capitolina. E’ questo il luogo più alto di rappresentanza e di democrazia. E’ la sede dove con una oculata programmazione e pianificazione possiamo gettare le basi per una efficace azione di governo, capace di affrontare le sfide che ci attendono: la gestione dei fondi Pnrr, il Giubileo 2025 e ovviamente la candidatura ad Expo 2030.

I tavoli di lavoro

Vivere, abitare, valorizzare, curare: sono questi i concetti alla base degli Stati Generali del Patrimonio. Roma è la sua grande e complessa bellezza e anche le sue periferie, i suoi quartieri, ognuno con caratteristiche diverse, sofferenze e punti di forza.

Un passo decisivo è quello della “Città dei 15 minuti” per garantire servizi di prossimità e migliorare la qualità della vita.

Proposte e azioni

Come Presidenza dell’Assemblea capitolina ho voluto attivare un percorso di confronto con le periferie per raccogliere le istanze e trasformarle in azioni concrete. Anche in opposizione, siamo stati impegnati su temi legati al patrimonio e all’abitare presentando diverse proposte come quella della banca dati sul cambio alloggio consensuale per quanto riguarda le case popolari, o la possibilità di frazionamento degli alloggi troppo grandi.

Un’altra proposta è stata quella di istituire l’Osservatorio sulle politiche della casa, in qualche modo sulla scia di quanto avviene in Regione Lazio. Avevamo infatti riscontrato la necessità di reperire dati attendibili sul tema della casa a Roma, per permettere l’individuazione di strategie d’intervento efficaci sia a medio che a lungo termine.

Importantissimo sarà il lavoro sul tema del superbonus del 110% che sta portando avanti l’assessore Zevi per trovare soluzioni possibili alla manutenzione degli alloggi attraverso questa grande occasione del Governo, ricordo che noi nella scorsa consiliatura avevamo fatto approvare una mozione all’unanimità.

E ancora, l’approvazione della delibera sulle affrancazioni, una risposta reale per garantire il diritto alla casa di tantissime famiglie e romani. L’obiettivo è velocizzare il lavoro degli uffici e recuperare il ritardo rispetto alle migliaia di istanze presentate e per la maggior parte inevase.

Mi preme sottolineare in questa occasione, in tema di recupero e rigenerazione del patrimonio, l’istituzione del Forum cittadino sui beni confiscati alla criminalità organizzata. Permetterà alla collettività l’utilizzo di questi beni a fini pubblici.

C’è tanto ancora da fare, ma siamo sulla buona strada.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto