Si è finalmente acceso l’albero di Natale del Campidoglio, quest’anno dedicato ai diritti umani. L’abete, di colore bianco, decorato con palline e fiocchi di neve dorati, illumina i Fori Imperiali, avvolto da un’infinità di luci scintillanti.
Ieri, 10 dicembre 2024, la cerimonia di inaugurazione, proprio nella Giornata mondiale dei diritti umani. Con me, presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, i consiglieri capitolini e l’ospite d’eccezione, la conduttrice televisiva Mara Venier.
L’evento è stato impreziosito dall’esibizione della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale e dall’emozionante performance dell’Enea Barock Orchestra, che hanno accompagnato il pubblico con brani natalizi, regalando un’atmosfera unica e suggestiva.
L’Albero dei Diritti Umani
Dopo Pedalotto e l’Albero della Costituzione, per il terzo anno la Presidenza dell’Assemblea Capitolina ha regalato alla città l’Albero del Campidoglio, posizionato in Via San Pietro in Carcere (su Via dei Fori Imperiali, altezza Campidoglio).
L’albero del 2024 presenta una novità: i cittadini e i passanti potranno infatti partecipare attivamente scegliendo i diritti umani che ritengono più importanti tramite un QR code che si trova sui cubi ai piedi dell’abete.
Da Roma lanciamo un messaggio di pace e speranza, in un periodo di guerre e tensioni sociali come questo.





















Le parole del Sindaco
Con l’Albero dei Diritti umani mandiamo un invito alla pace importante. Ogni persona dispone dei diritti umani, nonostante in alcune parti del mondo questo non venga rispettato. È bello che questo albero consentirà ai cittadini di consultare i diritti tramite un sistema interattivo.
Quest’anno sarà un Natale importantissimo che aprirà le porte del Giubileo. Come ha sottolineato Papa Francesco, i cantieri sono belli e importanti ma i più importanti di tutti sono quelli dell’anima.
Innovazione e interazione
L’albero, che resterà visibile fino al 6 gennaio 2025, è stato realizzato con materiali riciclabili e a costo minimo per Roma Capitale, grazie al contributo di aziende sponsor.
Unendo tradizione, valori universali e innovazione tecnologica, l’albero consente ai visitatori di interagire attraverso un QR code per esprimere la propria preferenza sui diritti umani ritenuti più fondamentali. Le votazioni raccolte saranno il vero cuore pulsante dell’iniziativa, trasformando l’albero in un simbolo universale di valori e speranze condivise. Ogni diritto votato contribuirà a comporre una classifica che verrà svelata dopo il 6 gennaio. Questo processo celebrerà l’impegno di Roma come città inclusiva e innovativa, proiettandola nel panorama internazionale come un faro di unità e partecipazione. La tecnologia applicata all’iniziativa regalerà anche esperienze di realtà aumentata e l’uso di filtri social per condividere al meglio questi momenti speciali.
Leggi le altre notizie del blog
0 commenti