fbpx

Chiuso definitivamente il TMB di Rocca Cencia

Una notizia importante, storica, attesa da molto tempo dalla città. Nella giornata di ieri, martedì 4 aprile, il sindaco Gualtieri ha annunciato in Aula Giulio Cesare la chiusura definitiva del Tmb di Rocca Cencia.

È un successo incredibile per tanti romani, un momento che aspettavamo da tempo insieme ai cittadini e ai comitati del Municipio VI. Una battaglia che ho seguito personalmente e che ora diventa realtà e permetterà di risanare una ferita ambientale in questa parte del territorio romano. Un grazie al sindaco Roberto Gualtieri, all’assessora Sabrina Alfonsi e ai consiglieri dell’Assemblea Capitolina che con determinazione e senza sosta hanno lavorato in questa direzione.

Le parole del sindaco

”So che per molti consiglieri è una battaglia intrapresa da molto tempo. Per questo ritengo corretto annunciarlo in aula perché si tratta di un successo collettivo. Ci eravamo dati come obiettivo la chiusura del Tmb di Rocca Cencia entro la consiliatura, nel 2026, e siamo molto contenti di raggiungere l’obiettivo non a fine mandato ma immediatamente. Da ieri l’impianto è chiuso ed è stata emanata l’ordinanza di dissequestro da parte della procura. Con l’arrivo dell’ordinanza la decisione di Ama e dell’amministrazione è che il Tmb non riaprirà più“.

I prossimi passi

Sarà svuotata in maniera più veloce possibile la fossa, come obiettivo massimo 21 giorni per lo svuotamento. Ci sarà il monitoraggio delle emissioni odorifere, sperando che con lo svuotamento si ponga fine al disagio per i cittadini.

La mia battaglia

Fin da quando ero consigliera di opposizione mi sono impegnata duramente, a fianco dei cittadini, per la chiusura del TMB di Rocca Cencia.

La passata amministrazione aveva fatto una campagna elettorale sui rifiuti e sulla chiusura di Rocca Cencia. Con Roberto Gualtieri, a differenza del passato, invece di fare proclami si è lavorato testa bassa.

Durante quel periodo ci fu un principio di incendio nell’impianto, era il marzo del 2019, ed ero lì tra i cittadini per ascoltare e rappresentare le loro istanze. Fuori i cancelli, fino a notte tarda per accertarci della situazione.
Già li riconoscevamo un fatto: quell’impianto andava chiuso o trasformato per evidenti problemi logistici e strutturali.

Insieme al consigliere municipale Flavio Mancini, in questi anni, ho ricevuto ed ascoltato comitati e associazioni che lamentavano la presenza di un impianto fortemente critico per il territorio. Abbiamo sostenuto subito il progetto di riconversione in multi materiale di quel sito.

Anche nell’ultima riunione con l’assessore Alfonsi, eravamo presenti nel ricevere i comitati e associazioni che avevano firmato un ricorso (poi perso) contro il revamping (piano di ammodernamento). Oggi finalmente, con estrema soddisfazione, abbiamo chiuso l’impianto TMB di Rocca Cencia rispettando quella linea di volontà e dignità del territorio e di chi lo vive.

Insieme ai cittadini

Dopo la notizia della chiusura di Rocca Cencia, abbiamo celebrato questo momento con i cittadini, le famiglie, i comitati di quartiere. Con i tanti amici, compagni di questa battaglia.
Andiamo avanti, la gestione del ciclo dei rifiuti per la Capitale sta cambiando.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premiati i vincitori del bando Sementi

Premiati i vincitori del bando Sementi

A maggio avevamo lanciato tre bandi su volontà mia e dell'Assemblea capitolina, per contributi destinati a progetti socio-culturali. Oggi sono stati premiati i vincitori del bando "Sementi", o meglio alcuni dei progetti vincitori. Il nostro obiettivo era quello di...

leggi tutto