fbpx

È ripartito il Tour della Costituzione

da | Apr 5, 2023 | Eventi | 0 commenti

È ripartito il Tour della Costituzione, che avevamo avviato nei territori della Capitale a partire dall’autunno scorso. Nei primi 4 appuntamenti, nei Municipi V, IX, VI e XI, avevamo iniziato a celebrare i 75 anni della Costituzione Italiana con i cittadini e gli studenti, insieme al brillante costituzionalista Alfonso Celotto.

Quattro nuove tappe

  • All’interno del padiglione 31 del Compendio di Santa Maria della Pietà, nel Municipio XIV.
  • A Forte Bravetta, Municipio XII (art. 11 – l’Italia ripudia la guerra).
  • 5 maggio nella sala consiliare del Municipio X (art. 32 – il diritto alla salute)
  • 22 maggio presso l’Istituto Comprensivo Piaget-Majorana a Piazza Minucciano 33, nel Municipio III (art. 3 – la tutela della pari dignità sociale).

Al Munucipio XIV

Per il primo evento, siamo stati ospiti del Municipio XIV nel Padiglione 31, con le classi del Liceo Scientifico Pasteur. All’incontro hanno partecipato anche il presidente del Municipio XIV Marco Della Porta e Flavia Piccoli Nardelli, pres. Associazione delle Istituzioni di cultura italiane e già pres. della Commissione Cultura della Camera.
È stata un’occasione per riflettere e sviluppare consapevolezza, perché la nostra Costituzione va tutelata e vissuta tutti i giorni, come cittadini democratici.

Il professor Celotto ha saputo coinvolgere le ragazze e i ragazzi presenti, mostrando, in un gioco divertente e interessante, le conquiste ottenute con la Costituzione rispetto allo Statuto Albertino, che da sudditi ci ha reso cittadini. Diritti, ma anche doveri, che troppo spesso oggi diamo per scontato, e che a volte rischiano di essere violati.
I ragazzi, che purtroppo hanno perso l’interesse per la politica sentendosi lontani da essa, ci hanno esposto le loro prospettive e ci hanno domandato come la politica oggi possa tornare significativa nella vita delle nuove generazioni.
L’unica risposta è impegnarsi per ricucire un rapporto di fiducia, un rapporto franco e inclusivo, risolvendo i problemi dei territori e dei cittadini.

Tour della Costituzione

Al Municipio XII

A Forte Bravetta, simbolo del sacrificio di 77 caduti della Resistenza romana, siamo stati tra i ragazzi di quattro licei del territorio, con il Presidente del Municipio Elio Tomassetti e il prof. Celotto.
Protagonista è stato l’Art. 11 della nostra Costituzione, che afferma che l’Italia ripudia la guerra. Proprio il valore della pace oggi assume un significato di grande attualità, purtroppo, con il conflitto dentro i confini europei tra Ucraina e Russia.

Dobbiamo difendere le conquiste della nostra Costituzione, quei valori che sembrano ineludibili ma che ogni giorno qualcuno prova a mettere a rischio. Come istituzioni, dobbiamo impegnarci allora a trasmetterli alle nuove generazioni, con occasioni di conoscenza e confronto come questi.

Al Municipio X

Ad Ostia, con gli studenti dell’Istituto Toscanelli, è stato protagonista l’Art.32 sul diritto alla Salute. Insieme al presidente del Municipio Mario Falconi e ai prof. Alfonso Celotto e Giovanna Pistorio, i ragazzi hanno potuto riscoprire e approfondire la lungimiranza e la modernità della nostra carta costituzionale, che ancora oggi illumina il percorso della nostra democrazia.

Valori da difendere

La Carta Costituzionale è il nostro baluardo imprescindibile, figlia di tutte le donne e gli uomini che hanno sacrificato la loro vita per la democrazia e la libertà. Un valore che oggi non può assolutamente essere messo in discussione, in particolar modo da rappresentanti delle istituzioni con assurde ricostruzioni e rivisitazioni della storia.

Ecco allora che assume significati ancora più importanti il Tour della Costituzione, che abbiamo ripreso e che porteremo anche in tutti gli altri municipi, organizzando un evento finale conclusivo in Campidoglio.

Lo dobbiamo fare nella consapevolezza che nelle disposizioni della nostra Costituzione sia indicato pienamente il percorso da seguire per un Paese moderno e civile, che vuole proiettarsi al futuro ispirandosi sempre ai principi di fratellanza, solidarietà e cooperazione internazionale, da tutelare e difendere sempre, contro ogni minaccia di violenza, di odio e discriminazione.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Approvata la riforma dei Centri anziani

Approvata la riforma dei Centri anziani

Via libera dell'Assemblea Capitolina al nuovo Regolamento di funzionamento dei Centri Anziani. Da oggi diventano Csaq “Case Sociali delle persone anziane e del quartiere”. Una vera svolta, che parte dalla volontà di rafforzare la centralità e il ruolo di questi...

leggi tutto
Sì ad interesse pubblico stadio della Roma

Sì ad interesse pubblico stadio della Roma

Roma guarda al futuro, affiancando e sostenendo la realizzazione di opere strategiche per lo sviluppo della città. Il via libera all’interesse pubblico da parte dell’Assemblea Capitolina è un decisivo ed importante passo in avanti nel percorso avviato per il progetto...

leggi tutto