fbpx

Finalmente una rete idrica e fognaria per tanti cittadini

da | Gen 18, 2023 | Sociale | 0 commenti

È un’opera fondamentale che i cittadini del quadrante Fontana Rotta-Fosso di Val Pignola-Forma Rotta attendono da decenni. Finalmente, possiamo essere felici per una risoluzione del problema della rete idrica e fognaria che verrà realizzata con un progetto di oltre 4 milioni di euro.

Per me, è una soddisfazione immensa che condivido con il consigliere del Municipio VI Flavio Mancini, con cui per tanti anni ho lottato per questa battaglia. Senza dimenticare la gioia dei cittadini che abitano in quelle zone, a cui restituiamo dignità e il diritto di godere dei diritti essenziali.

Proprio il rapporto creato con i residenti, che abbiamo incontrato nuovamente, a seguito della richiesta di occuparci della problematica, ci ha spinto a riprendere un percorso che sembrava fermo a causa di molteplici situazioni.

Il tema è per noi una priorità visto che non avere servizi primari penalizza profondamente i cittadini (specialmente durante la pandemia) e crea anche un problema sanitario al territorio.

Con questa vittoria, per tutti, diamo un segnale: ricuciamo le distanze tra centro e periferie, raccogliendo le istanze delle persone e lavorandoci senza promettere. Continueremo a combattere in questi territori, contro questa marginalità a cui non ci arrendiamo.

L’incontro con i cittadini: le opere in partenza

Venerdì 20 Gennaio, ci siamo ritrovati, come avevo annunciato sulla mia pagina Facebook, per aggiornare il territorio sull’inizio dei lavori per la rete idrica e fognaria, festeggiando anche insieme una conquista importante. Presso il Casale Le Giuggiole, vicina al consigliere Mancini e all’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini.
Che ha detto: “Ringrazio tutti i residenti per l’interesse e per la perseveranza. La riunione di oggi testimonia che il dialogo tra cittadini e Istituzioni è uno strumento valido e imprescindibile. Nell’intero quadrante sono previsti anche altri lavori di riqualificazione che interessano strade e scuole, una serie di opere volte a migliorare la vita degli abitanti. Con il Sindaco Gualtieri lavoriamo per eliminare sempre di più la distanza tra centro e periferia, e per migliorare la città in termini di vivibilità, sostenibilità e soprattutto di equità sociale”.

L’opera principale interessa via del Ponte di Pantano, via Fontana Rotta che recapitano al depuratore Finocchio, e via Fontana Candida che recapita al depuratore Roma Est. Per quanto riguarda la parte idrica, l’intervento prevede il completamento della rete con i relativi allacci che contempla oltre 1,3 chilometri di tracciato idrico nuovo. I lavori saranno eseguiti da Acea e inizieranno nel mese di marzo.

Gli altri progetti

A fianco a questi interventi, nel Municipio VI saranno avviati nei prossimi anni ulteriori lavori sulla rete fognaria e idrica, in particolare Prataporci, fosso dell’Osa e San Giuliano; i lavori saranno eseguiti da Acea con un finanziamento di 12 milioni di euro, a valere sul bilancio di Roma Capitale, fortemente voluto dagli assessori capitolini Segnalini e Veloccia.

Anche le scuole saranno interessate da importanti opere per renderle più accoglienti, sicure ed efficienti dal punto di vista energetico (ad esempio cappotti termici, pannelli fotovoltaici, nuovi impianti di riscaldamento) con fondi Cis per circa 43 milioni. Mentre con fondi Pnrr sarà realizzata una nuova scuola.

A breve  con i fondi del Giubileo, circa 14 milioni di euro, partiranno i lavori di manutenzione stradale che saranno eseguiti dal Csimu e dall’Anas.

I passaggi fondamentali negli ultimi 4 anni di questa battaglia

  • Presentato ODG (ero all’opposizione) in data luglio 2020.
    Da amministratore di opposizione ho prodotto atti, richiesto commissioni e fatto molti sopralluoghi con i cittadini.
  • Riunione in ACEA (sede centrale).
    Illustrazione del progetto e del cronoprogramma con dirigenti e delegazione cittadini.
  • Riunione in ACEA con dirigente responsabile progetto e ingegnere e delegazione cittadini.
  • Commissione lavori pubblici del Comune di Roma (cittadini presenti).
  • Convocati come Presidente dell’Assemblea Capitolina i dirigenti ACEA in Campidoglio (cittadini presenti).
  • Incontro in Campidoglio con l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, che ha subito dato priorità all’opera rapportandosi in prima persona con ACEA.
  • Sopralluogo architetto e ingegnere ACEA sul posto, alla presenza sempre dei cittadini.
  • Revisione costi e invio per approvazione in Comune.
  • Approvazione e gara d’assegnazione lavori.
  • Ultima riunione in assessorato Lavori Pubblici con l’ass. Segnalini, dirigenti ACEA e delegazione di cittadini.
    È stato comunicato che nel primo trimestre 2023 partiranno i cantieri (prima la rete idrica più quella fognaria).

Un risultato raggiunto insieme

L’atteggiamento di ACEA è stato eccezionale vista la collaborazione dimostrata fin da subito, con la disponibilità a investire in estrema periferia.
Insieme ai cittadini abbiamo fatto molte riunioni sia a Piazzale ostiense che sul territorio, tutto ovviamente per ascoltare e aggiornare i residenti.
Amministrando da un anno la città, si è potuto accelerare e il percorso è stato molto soddisfacente, grazie all’intervento diretto dell’assessora Ornella Segnalini, con cui si sono affrontati tutti gli step fino alla cantierizzazione dell’opera.
La determinazione dell’assessora è stata decisiva perché si è assunta in prima persona la problematica, con serietà e competenza.

4 anni di battaglia con i cittadini

Abbiamo difeso a spada tratta questo progetto, nonostante gli stop e le varie difficoltà, chiedendo anche un ampliamento a zona limitrofa con la disponibilità ad avviare un dialogo dopo la realizzazione di questo primo intervento.

Caratteristica costante, lungo questi anni di impegno, è stata la possibilità per i cittadini di essere presenti a tutti gli incontri. Tante assemblee su quei territori per tenerli aggiornati ed accogliere le loro istanze.

Un lavoro di quasi 4 anni che, alla fine, ha fatto la differenza, visto lo stallo dei precedenti decenni e la continua presenza dei cittadini, la vera spinta che ha fatto la differenza.
Una menzione infine anche alla precedente amministrazione che ha comunque attenzionato l’opera e lavorato nella direzione corretta.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premiati i vincitori del bando Sementi

Premiati i vincitori del bando Sementi

A maggio avevamo lanciato tre bandi su volontà mia e dell'Assemblea capitolina, per contributi destinati a progetti socio-culturali. Oggi sono stati premiati i vincitori del bando "Sementi", o meglio alcuni dei progetti vincitori. Il nostro obiettivo era quello di...

leggi tutto