fbpx

Una festa conclusiva per il Tour della Costituzione

da | Dic 19, 2023 | Eventi | 0 commenti

Si è svolto in Aula Giulio Cesare, in Campidoglio, la festa conclusiva per il Tour della Costituzione nei Municipi da me promosso in occasione dei 75 anni dalla promulgazione della Carta Costituzionale. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, con i presidenti dei Municipi e una rappresentanza di studentesse e studenti, dirigenti scolastici e docenti delle scuole che hanno partecipato al tour. A tutti loro ho consegnato una copia della Costituzione.

Col Tour della Costituzione eravamo partiti a settembre del 2022 con i primi quattro municipi: dalla Casa della Cultura a Villa De Santis, poi al Teatro di Tor Bella Monaca, e così via. Poi siamo stati in tutta la città: ricordo ad esempio anche la lezione sul prato di Forte Bravetta, uno dei luoghi simbolo della Resistenza nella nostra città, o presso Calcio Sociale a Corviale, un quartiere in cerca di riscatto e attenzione. Strada facendo ho registrato un entusiasmo crescente e la voglia di Costituzione. Il nostro obiettivo è stato quello di aprire le istituzioni ai cittadini avviando un percorso di conoscenza dei principi che rappresentano il faro insormontabile della nostra società e della convivenza civile.

Una Costituzione da studiare e difendere

Oggi la Costituzione è davvero attuale, ed oltre ad essere conosciuta e studiata, deve essere anche difesa da tentativi sempre più evidenti di modifiche che mirano a stravolgerne il dna originario.

Il dibattito pubblico e politico sta mettendo al centro l’avanzare di una riforma costituzionale che prevede l’autonomia differenziata, così come la volontà e l’ipotesi di arrivare ad un premierato con aspetti più che dubbi. Il rischio è quello di compromettere il giusto equilibrio dei poteri dello Stato e la stessa unità nazionale.

La bellezza e i valori della Costituzione

Il tour della Costituzione per me ha significato tanto. Mi ha fatto scoprire la bellezza e quanto sia preziosa la nostra Costituzione, oggi più che mai, attraverso la reazione e gli occhi di centinaia di giovani che abbiamo incontrato in questi mesi.
La Costituzione nasce dalle ceneri del secondo conflitto mondiale e dalla sofferenza che ha attraversato un periodo buio che mai più deve ripetersi. Ma soprattutto è figlia di donne e uomini che, seppur appartenenti a più pensieri, sensibilità e ideologie politiche, ebbero la grande responsabilità di fare sintesi ed essere uniti per il futuro dell’Italia tornata finalmente libera.

Dobbiamo parlare ai giovani con coraggio e determinazione della libertà di espressione, del diritto alla scuola e alla salute, del diritto alla cultura, all’abitare, di un Paese che ripudia la guerra, del diritto al lavoro e alla pari dignità sociale, di un’Italia plurale e ospitale che tutela le minoranze e i diritti di tutti. E dobbiamo trasformare tutto ciò in azioni concrete per attuare pienamente la Costituzione. Noi istituzioni abbiamo il dovere di farlo con tutta il nostro impegno.

L’intervento del sindaco Gualtieri

“È una Iniziativa importantissima di cui ringrazio la presidente Celli. Siamo a 75 anni dal momento politico più bello e importante del nostro Paese, alla base della nostra prosperità, della trasformazione di un Paese che usciva dalla guerra in una delle principali economie industriali del mondo. La Costituzione è il patto fondamentale che ha reso possibile questo progresso. Se si vuole parlare della Costituzione è importante capire il miracolo realizzato dai nostri costituenti.

È stata stilata in sei mesi mentre oggi per fare riforme pasticciate della Costituzione ci vogliono due anni. Invece nella Costituzione non c’è una virgola che sia fuori posto. È una tra le più avanzate del mondo, che introdusse un concetto di cittadinanza avanzatissimo basato su diritti civili, politici e sociali. La nostra Costituzione, rispetto alle altre Carte europee, è la ‘Divina Commedia’ delle Costituzioni, un capolavoro. È un testo sempre attuale, per questo dico ai giovani di leggerla”.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma al centro dell’innovazione digitale

Roma Capitale torna finalmente al centro dell'interesse per gli investimenti e le competenze, grazie a un dialogo sempre più concreto tra istituzioni e grandi realtà del mondo dell'innovazione e del digitale. Il convegno di lunedì 12 maggio 2025, "Roma AtTRAZIONE...

leggi tutto