Dopo anni di attesa, una nuova rete idrica e fognaria a Fontana Rotta. Diamo finalmente una risposta all’esigenza dei residenti di questa zona che volevano fruire semplicemente di importanti servizi primari.
Una richiesta che ho seguito personalmente nel tempo al fine di sbloccare l’iter e procedere con gli interventi. Un impegno che ora si trasforma in realtà grazie all’attenzione della nostra amministrazione alle periferie e alla collaborazione di Acea.
Nello specifico, si sono conclusi i lavori per la rete fognaria a via Fontana del Finocchio e quelli per rete idrica a via Casale del Finocchio, via Boccadifalco, via Casale Corvio e via Fontana Candida, mentre si chiuderanno entro l’anno quelli per la rete idrica a via Fontana Rotta.
Altri lavori in programma
Ma non ci fermiamo. Sono infatti in programma per il 2024 altri lavori:
- rete fognaria a via Zaffera e via Giammoro
- la rete idrica a via Fontana Candida, via di Forma Rotta, via Giammoro e via Zafferia
Abbiamo presentato tutto ciò, con orgoglio, alla presenza del sindaco Gualtieri, dell’assessora Ornella Segnalini e dei colleghi consiglieri e amministratori, incontrando i cittadini di Finocchio. Assieme a loro, abbiamo fatto il punto, partendo dall’avanzamento dei lavori per la rete idrica e fognaria nel quadrante di Fontana Rotta. Presenti anche il presidente Commissione Lavori Pubblici Antonio Stampete e il vicepresidente del Consiglio municipale Flavio Mancini.








Acqua potabile e allaccio alla fognatura
Oltre 350 famiglie dell’area sono, ad oggi, prive di allaccio alla rete idrica e a quella fognaria. Per questa ragione a partire dal 2021 l’amministrazione capitolina è intervenuta per sbloccare una situazione di stallo che si protraeva da anni. I lavori sono iniziati nel 2023 e si concluderanno nel 2024, grazie a un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro. L’intervento, realizzato da Acea Ato2, permetterà agli abitanti della zona di poter usufruire del servizio e poter avere nelle loro abitazioni acqua potabile diretta e l’allaccio alla fognatura.
La storia che riguarda questo quadrante di Roma parte da lontano e sembrava essere arrivata ad uno stallo. A partire dal 2021, con la disponibilità dell’ass. Segnalini e del Sindaco, abbiamo voluto imprimere un cambio di passo. In questo, anche il contributo e la collaborazione di Acea sono stati determinanti. È stato un percorso impegnativo che ha richiesto il contributo di tanti soggetti, ma tengo molto a ringraziare tutti i residenti per l’interesse e per la perseveranza.
Come sempre, l’obiettivo comune è migliorare la città in termini di vivibilità, sostenibilità e soprattutto di equità sociale.
Accanto alle periferie
Il sindaco Gualtieri ha detto nel suo intervento: “È inaccettabile per una grande capitale europea come Roma che ancora manchino in alcune zone i servizi primari, come una efficiente rete idrica e fognaria. Qui a Finocchio si volta finalmente pagina. Stiamo dimostrando che è possibile essere uniti per risolvere i problemi delle persone.
I lavori per la realizzazione della rete idrica e fognaria sono già partiti, una buona parte sono conclusi e altri stanno avanzando come da cronoprogramma. Non possono esistere nella nostra città cittadini di seria A e serie B. Vogliamo che tutti abbiano gli stessi diritti.
Questo risultato era atteso da oltre 20 anni. Andiamo avanti per sanare ferite e diseguaglianze, mettendo al centro la cura di tutti i quartieri, soprattutto delle periferie”.
Leggi le altre notizie del blog
0 commenti