fbpx

Mamme in Consiglio anche in videoconferenza

Mamme in Consiglio anche in videoconferenza. È stata infatti approvata dall’Assemblea capitolina la delibera a mia prima firma che prevede la possibilità per le consigliere capitoline in maternità e i consiglieri in congedo di paternità o parentale di poter partecipare in videoconferenza alle sedute del Consiglio.

E’ un atto di civiltà e di grande sensibilità che tutela il diritto alla genitorialità. Concilia esigenze personali e familiari con la partecipazione attiva alla vita democratica, politica e istituzionale. Gli eletti in Consiglio rappresentano i cittadini e la città e devono essere messi sempre nelle condizioni di poter ricoprire il loro incarico.

Con la modifica del regolamento potranno prendere parte in videoconferenza alle sedute e, in caso di presenza, le consigliere avranno una sala per l’allattamento allestita presso l’Aula Giulio Cesare.

Mamme in Consiglio anche in videoconferenza

Casi di applicazione

La modifica del regolamento del Consiglio comunale prevede, nello specifico, la possibilità di intervenire in videoconferenza nei seguenti casi:

  • consigliere in maternità anticipata e gravidanza a rischio, in congedo di maternità e parentale
  • consiglieri in congedo di paternità e parentale
    Comunque fino al compimento del primo anno di vita, anche nel caso di consigliere e consiglieri non lavoratori;
  • nei periodi di chiusura dei servizi educativi e scolastici, per un massimo di 2 giorni al mese fino al compimento dei 6 anni di eta del/della bambino/a.

Nuova tutela per il diritto alla genitorialità

L’importanza di questa modifica del regolamento del Consiglio comunale va oltre la semplice partecipazione alle sedute in videoconferenza. Rappresenta una concreta possibilità per le consigliere in maternità anticipata e a rischio gravidanza, in congedo di maternità e parentale, di continuare a contribuire attivamente alla vita democratica e istituzionale della nostra città. Non possiamo permettere che le competenze e la voce di queste donne, che hanno tanto da offrire, vengano sacrificate sulla base di obblighi familiari.

La modifica del regolamento che abbiamo approvato prevede che le consigliere potranno partecipare alle sedute in videoconferenza, garantendo loro la flessibilità necessaria per coniugare le loro responsabilità familiari con il loro impegno pubblico. Inoltre, predisponendo una sala per l’allattamento presso l’Aula Giulio Cesare, garantiremo il massimo comfort e le condizioni necessarie.

Questa modifica del regolamento si applica non solo alle consigliere in maternità o con congedo parentale, ma anche ai consiglieri in congedo di paternità o parentale. È un passo avanti nella creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso, che permette a tutti gli eletti di mantenere il loro incarico senza sacrificare il tempo prezioso con i propri figli.

Inoltre, voglio sottolineare che questa modifica non si limita ai primi mesi di vita dei bambini. Forniamo la possibilità di partecipare in videoconferenza anche nei periodi di chiusura dei servizi educativi e scolastici, per un massimo di 2 giorni al mese, fino al compimento dei 6 anni del bambino o della bambina. Questo dimostra il nostro impegno a lungo termine per supportare le esigenze delle famiglie dei nostri eletti.

Inclusività e rispetto della famiglia

In conclusione, questo atto rappresenta un passo importante verso una politica più inclusiva e rispettosa delle esigenze delle famiglie. Riconosciamo il valore della diversità e la ricchezza che le esperienze personali portano nel processo decisionale.

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa, e continueremo a lavorare insieme per una Roma Capitale più equa e inclusiva.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Emanuele Forlivesi

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premiati i vincitori del bando Sementi

Premiati i vincitori del bando Sementi

A maggio avevamo lanciato tre bandi su volontà mia e dell'Assemblea capitolina, per contributi destinati a progetti socio-culturali. Oggi sono stati premiati i vincitori del bando "Sementi", o meglio alcuni dei progetti vincitori. Il nostro obiettivo era quello di...

leggi tutto