fbpx

Roma celebra la sua prima edizione della festa della danza

da | Giu 9, 2023 | Eventi | 2 commenti

Per una settimana le strade di Roma, le sue piazze e i romani saranno protagonisti della prima edizione della Festa della DanzaCorpo Libero.

La festa si svolgerà dal 12 al 18 giugno 2023. Saranno oltre 500 le danzatrici e i danzatori coinvolti, per un totale 45 compagnie professionali e circa 125 spettacoli diffusi in tutti e 15 i Municipi cittadini.
Il tema? La danza contemporanea.

Così la danza contaminerà tutte le piazze, le strade, i parchi ed i giardini della città con la musica dal vivo, le danze sociali, spettacoli per tutte le età e tipologie di pubblico. L’elemento legante tra tutti gli spettacoli, workshop, eventi sarà il corpo libero, perché è nel rapporto tra il nostro corpo e la realtà, tanto martoriato dal Covid, che vogliamo stimolare una nuova libertà, un nuovo equilibrio.

Abbiamo coinvolto tantissime associazioni, realtà, professionisti e appassionati pronti ad accogliere tutti i romani per un vero ed intenso divertimento a corpo libero.

Il mio sogno della danza

Realizzo così un sogno, quel sogno a cui diedi vita a 3 anni e crescendo nella danza. Ecco perché ho voluto fortemente questa manifestazione, che l’assessore alla Cultura Miguel Gotor, il quale ringrazio fortemente, ha subito accolto, riuscendo anche a rendere questo evento qualcosa di diverso rispetto ad un concorso di danza. A far si che la danza contaminasse la città.

Abbiamo presentato l’iniziativa insieme all’Accademia Nazionale di Danza, davanti ad appassionati, personalità del settore e stampa. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, Siae e l’Accademia Nazionale di Danza e con la disponibilità di Fabrizio Arcuri.

Saremo quindi in grado di realizzare il sogno di tante persone che nella danza vedono una grande prospettiva di crescita personale, oltre che lavorativa. Con disciplina, coraggio ed energia.

Info e programma

Clicca qui per il programma completo.

Obiettivo Danza sostenibile

Vogliamo oltrepassare i confini della performance classica e sviluppare una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività.

Tra la danza e la storia

Insieme ai palazzi, alle automobili, ai monumenti, alle fermate della Metro, i corpi di artisti e cittadini diverranno, per
un breve momento, un altro elemento dello spazio urbano. Si potranno apprendere i movimenti di balli lontani come la
Para Para, stile di danza nato negli ’90 a Tokyo, o si potrà assistere a riletture coreografiche contemporanee di
grandi miti classici presi in prestito dalle altre arti
. Si potranno ammirare le acrobazie del circo contemporaneo o si
potrà scegliere di lasciarsi trascinare dal fascino del tango di strada, dai ritmi vorticosi del freestyle e dalla spontaneità della dance music, simbolo per eccellenza dell’aggregazione sociale.

Eventi per tutta la città

Una rete capillare di eventi attraverserà, giorno dopo giorno, tutta la Capitale. Gli eventi oltre le aree del centro storico sono cosi distribuiti:

  • Piazza del Campidoglio, lungotevere Vaticano, piazza Vittorio, il piazzale antistante il Museo dell’Ara Pacis, piazza Testaccio e piazza di Pietra (Municipio I)
  • Villa Mercede e la sua Biblioteca Tullio De Mauro (Municipio II).
  • Metro Conca d’Oro (Municipio III).
  • Villa Farinacci nel Parco di Aguzzano (Municipio IV).
  • Piazzale delle Gardenie, Pigneto e la Biblioteca Goffredo Mameli (Municipio V).
  • Biblioteca Collina della Pace (Municipio VI).
  • Piazza dei Re di Roma (Municipio VII).
  • Parco di Commodilla nel cuore della Garbatella e la stazione di Porta San Paolo a Piramide (Municipio VIII).
  • Biblioteca Laurentina Centro Culturale Elsa Morante (Municipio IX).
  • Le vie e le spiagge di Ostia Lido con il suo Teatro del Lido (Municipio X).
  • Il Teatro India e il Parco Tevere Marconi (Municipio XI).
  • Largo Federico Caffe a Monteverde (Municipio XII).
  • Il Centro Commerciale Aura nel cuore di Valle Aurelia (Municipio XIII).
  • Piazza Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (Municipio XIV).
  • Biblioteca Galline Bianche, nel quartiere Labaro (Municipio XV)

La danza nel ricordo di Ada D’Adamo

Questa prima edizione inoltre sarà l’occasione per ricordare Ada D’Adamo, danzatrice, studiosa, scrittrice e critica, recentemente scomparsa, che dedicò la propria vita allo studio della danza in tutte le sue accezioni. Alla sua memoria è stato istituito il Premio Ada D’Adamo.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Danilo Aglioti

2 Comments

2 Commenti

  1. Maurizio Perazzolo

    Fantastico. Grazie

    Rispondi
  2. Diana Ferrara

    Una bella iniziativa per far si che la danza sia al centro dell’attenzione dopo le tante battaglie fatte da molti di noi in questo senso.
    Mi dispiace solo di non aver saputo prima di questa iniziativa alla quale avrei partecipato con la Compagnia ASTRA ROMA BALLET formata da danzatori laureati all’Accademia Nazionale di Danza e in passato con l’inserimento in Compagnia anche di Ada D’Adamo, di cui conservo un ricordo speciale.
    Il prossimo anno l’Astra Roma Ballet compirà 40 anni di attività in tutto il mondo, avendola creata nel 1985 , dopo la mia carriera di ètoile del Teatro dell’Opera di Roma e all’estero, danzando in coppia con i più grandi ballerini del mondo quali Rudolf Nureyev , Vladimir Vassiliev, per dare la possibilità a giovani talenti di emergere , affermarsi ed emozionare il pubblico come sensibili artisti danzatori e ultimamente anche con le creazioni coreografiche di alcuni di loro.
    La Compagnia ASTRA ROMA BALLET ha in repertorio numerosi spettacoli pronti di vario genere dal contemporaneo al neo classico, come si può vedere dal sito ed è reduce da una bellissima tournèe in Indonesia fino a Bali e in Portogallo a Lisbona, con la produzione BALLOON! (fumetti e robot).
    Il prossimo spettacolo la Compagnia lo rappresenterà il 13 Luglio 2023 nell’area archeologica dell’Arco del Malborghetto con lo spettacolo DANTE ,Sommo POETA ,musica di Marco Schiavoni e coreografie di Giada Primiano e Fausto Paparozzi, con la mia Direzione Artistica.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto