fbpx

Roma, obiettivo Giubileo 2025 ed Expo 2030

da | Gen 27, 2023 | Attualità, Eventi | 0 commenti

Roma vuole diventare il traino dell’Italia con il Giubileo 2025 ed Expo 2030. Nei prossimi 10 anni Roma infatti avrà l’opportunità di unire l’Expo con un evento di caratura mondiale come il Giubileo. Creando una importante sinergia di progetti ed investimenti così da cambiare il futuro della città.

L’amministrazione capitolina, con il sindaco Roberto Gualtieri, metterà in campo uno straordinario impegno per la candidatura all’esposizione universale. Un evento che rilancerà Roma verso l’innovazione e la sostenibilità, permettendo di unire il centro alla periferia.

I progetti

Tra i vari progetti, una lunghissima ciclopedonale per congiungere il Centro storico con il sito di Expo, il padiglione Teaser al Foro romano (a villa Rivaldi), gli spazi di accoglienza alle stazioni Termini o Tiburtina.
L’Italia mette in campo 5,8 miliardi di euro per gli investimenti. 2,210 miliardi serviranno per le infrastrutture di trasporto (il prolungamento della metropolitana, le tramvie, il parcheggio dei bus); 1,150 miliardi per il ciclo dell’acqua, iniziando dal rifacimento delle sponde del Tevere; 1,9 miliardi per la riqualificazione delle periferie.

È già ai blocchi di partenza il primo pacchetto di 87 opere per il Giubileo 2025. 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione, altri 23 relativi ad accessibilità e mobilità, 8 dedicati al capitolo accoglienza e partecipazione e 24 per ambiente e territorio.

L’osservatorio per gli interventi per Roma, Giubileo ed Expo

La visita a Roma del Segretario generale del Bie, Dimitri Kerkentzes, è stato un momento prezioso per illustrare il progetto e il piano di interventi che Roma realizzerà per Expo 2030. Attirando nuovi capitali ed investimenti nazionali ed internazionali.

Proprio per questo, la creazione dell’Osservatorio Pnrr e Giubileo Roma, insieme all’Osservatorio per il Recovery Plan, creerà un fronte comune per il bene della nostra comunità e per portare avanti le buone politiche amministrative. Un percorso di sviluppo che dovrà guardare alla sicurezza e alla trasparenza. Grazie all’Osservatorio, si potrà verificare il buon andamento dei lavori.

Trasparenza, sinergia e coordinamento

Molto importante è anche la proposta di Ance, di istituire un tavolo di coordinamento tra i rappresentanti del Governo, del Comune di Roma e le forze imprenditoriali. Vista la previsione di investimenti per oltre 5 miliardi di euro, con un ritorno stimato di 50 miliardi e circa 250/300 mila posti di lavoro. Oltre a un’opera di rigenerazione e riqualificazione di un intero quadrante, con al centro Tor Vergata.

Noi istituzioni stiamo affrontando questi grandi impegni con orgoglio e responsabilità, registrando una positiva convergenza pubblica e privata. Sappiamo che solo la sinergia e il lavoro di squadra potranno essere la via più importante e proficua per vincere tutti insieme le sfide del Pnrr, del Giubileo e di Expo.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Danilo Aglioti

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto