Lunedì 6 marzo, è andata in scena la seconda edizione del Premio RomaRose “Non solo 8 marzo”, l’evento dedicato all’impegno e al talento femminile, tenutosi nella sala della Protomoteca in Campidoglio.
Un altro successo, dopo la Prima Edizione del 2022, che aveva premiato varie e importanti personalità dal mondo dello spettacolo, del giornalismo, della scienza e tanti altri, coinvolgendo anche eroine silenziose che nel proprio impegno quotidiano hanno lasciato un segno nella loro comunità.
Tra le premiate, presenti Noemi, Maria Grazia Cucinotta, Andrea Delogu e Alessandra Moretti, ma con noi anche tante donne della vita quotidiana impegnate al servizio della comunità.

Con la nostra iniziativa, che anticipa la classica ricorrenza dell’8 marzo, vogliamo affermare che il valore delle donne deve essere riconosciuto rimuovendo ogni ostacolo e discriminazione, che ancora oggi, troppo spesso, impedisce alle donne e alle ragazze più giovani di realizzare i propri sogni.
Non vogliamo dimenticarci di chi, qui nel nostro paese come in tante parti del mondo, ancora lotta per la conquista della libertà e dei propri diritti.

RomaRose, le premiate
Nel corso della cerimonia del premio RomaRose, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, abbiamo premiato personalità che si sono particolarmente contraddistinte nello spettacolo, cultura, giornalismo, sport, politica, nell’imprenditoria, nel mondo accademico, nel sociale e nelle forze dell’ordine.
I riconoscimenti sono andati a Maria Grazia Cucinotta, attrice; Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice ambientale e designer; Giselda Vagnoni, direttore di Reuters News & Media Italia; Romanza Quartet; Patrizia La Rosa di Anbi Lazio; Maria Grazia Passeri, presidente associazione ‘I diritti civili nel 2000 – Salvabebè/Salvamamme‘; Andrea Delogu, conduttrice televisiva e radiofonica, attrice e scrittrice; Elisa Bartoli, capitano della squadra femminile dell’AS Roma; Rossella Lucà, ricercatrice CNR; Alessandra Moretti, europarlamentare; Cinzia Leone, attrice; Flaminia Bolzan, psicologa e criminologa; Maria Catena Ingria Lupoi, imprenditrice; Claudia Conte, attivista per i diritti delle donne; Lina Sastri, attrice, cantante, autrice e regista; Maria Fittipaldi Menarini, imprenditrice; Nicolina Bianchi, giornalista e critico d’arte; Kristina Tatenko, presidente cooperativa Sant’Anna 1984‘; Martina Pigliapoco, carabiniera.

Un omaggio al merito ed al talento delle donne
Il premio RomaRose vuole essere un omaggio all’impegno, al merito e al talento delle donne, nelle piccole e grandi cose e nel mondo del sociale. Molte faticano ancora ad uscire fuori, a realizzarsi, ma insieme possiamo fare tanto affinché un giorno ci siano donne in ogni vertice senza fare più notizia.
Ho voluto dedicare un pensiero particolare, durante questa edizione del Premio, alle donne che si stanno battendo per la loro libertà e diritti in Iran e Afghanistan e alle donne morte nel naufragio di Crotone che inseguivano la speranza di un mondo migliore. Infine a tutte le donne vittime di violenza.
L’esempio di chi ce l’ha fatta, di tante donne che sono riuscite a realizzare i propri sogni, deve essere il faro per tutte noi.

Leggi le altre notizie del blog
0 commenti