fbpx

Roma Multiservizi si trasforma in Società in House

Via libera dall’Assemblea Capitolina alla trasformazione di Roma Multiservizi in società in house.

Le quote di partecipazione saranno acquisite da Ama, società di cui Roma Capitale è socio unico e successivamente acquisita da Roma Capitale, diventando società partecipata di primo livello. (aziende di cui lo stato, attraverso il ministero dell’economia e finanze, o gli enti locali (regioni, province, comuni) detengono una quota di proprietà).

Roma Multiservizi per il servizio scolastico integrato

Con questo passaggio il servizio scolastico integrato per nidi e scuole dell’infanzia (ausiliariato, pulizia, assistenza al trasporto scolastico anche per primarie e secondarie) verrà internalizzato per non ricorrere più alla gara a doppio oggetto prevista da una delibera del 2018.

Multiservizi si concentrerà dunque su un servizio integrato per curare ogni aspetto del rapporto tra il personale, le strutture scolastiche, le bambine e i bambini.

Perché questa decisione?

La decisione è arrivata a valle di un rigoroso percorso preventivo di analisi basato su una Due Diligence (attività di investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all’oggetto) e sulla relazione redatta dai dipartimenti capitolini competenti con il supporto metodologico di un’importante società di consulenza. Si è rilevata chiaramente la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria della gestione diretta del servizio.

Il Piano Economico e Finanziario della società in house copre i costi del servizio, non ricorre a bandi esterni ed evita il rischio di eventuali fallimenti degli operatori privati.

Si garantirà più efficacemente il rispetto degli standard minimi del servizio integrato.

Una vittoria per tante famiglie

E’ stato emozionante raccogliere l’abbraccio e i sorrisi dei lavoratori di Roma Multiservizi al termine della votazione in Aula Giulio Cesare. Da tanti anni, troppi, aspettavano certezze e risposte concrete sulla loro condizione lavorativa e soprattutto sul loro futuro. 

Con un atto di grande coraggio e determinazione abbiamo raggiunto un risultato storico. Il nostro obiettivo è assicurare alla città un servizio di qualità, efficiente ed economicamente sostenibile attraverso una gestione diretta. E che, soprattutto, dia finalmente stabilità ai lavoratori e serenità a tante famiglie romane.

E’ un traguardo che abbiamo raggiunto insieme con un lavoro di squadra: grazie al sindaco Roberto Gualtieri, all’assessora alla scuola Claudia Pratelli, alle commissioni capitoline e al voto unanime in Assemblea capitolina della maggioranza e di gran parte dei gruppi di opposizione.

Anche il Sindaco Roberto Gualtieri è intervenuto, dichiarando:

Dopo un costante e proficuo confronto con le parti sociali abbiamo anche verificato come la reinternalizzazione del servizio scolastico integrato per nidi e scuole dell’infanzia sia la scelta più giusta rispetto ai diritti dei lavoratori e più coerente per raggiungere quegli obiettivi di universalità, inclusione e socialità necessari alla costruzione di una vera Comunità educante.

Adesso affrontiamo nel migliore dei modi la sfida per garantire servizi all’altezza delle aspettative in un ambito particolarmente delicato per tante famiglie romane e per tanti lavoratori del settore”.

Leggi le altre notizie del blog

Scritto da Danilo Aglioti

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è un diritto Costituzionale

Lo sport è diventato un diritto costituzionale. La Camera ha approvato il disegno di legge del Partito Democratico, a prima firma Mauro Berruto. All’articolo 33 della Costituzione è quindi stato aggiunto il seguente comma: ‘La Repubblica riconosce il valore educativo,...

leggi tutto
Il Diritto a essere italiani

Il Diritto a essere italiani

In Campidoglio, ogni primo lunedì del mese, alcune classi delle scuole romane vengono a trovarci per scoprire e conoscere i luoghi della democrazia della loro città. In Aula Giulio Cesare li accolgo sempre con grande gioia e responsabilità, sia da Presidente...

leggi tutto